Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Gelati e granite siciliani: la primavera in Sicilia
Granite e gelati siciliani lasciano presagire l’arrivo della primavera e della bella stagione in Sicilia, anche se spesso sono consumati durante il corso di tutto l’anno. In particolare, con l’arrivo della primavera e delle giornate più lunghe, non è raro per siciliani e turisti deliziarsi con la tipica granita e brioche che, più che un pasto o uno spuntino, è una vera e propria tradizione.
Dopo aver assaggiato granite e gelati siciliani, anche gli stranieri e i turisti del nord Italia cominciano ad apprezzare la curiosa tradizione di mangiare a colazione granita e brioche e allora ci si sbizzarrisce nella scelta dei gusti di granite e gelati siciliani che tra gusti alla frutta e gusti alla crema sono davvero tanti. Tra i gusti più originali della pasticceria Nevaroli ci sono i gusti Cappuccino, Noci e Miele, Fichi d’India, Mirtillo, Nocciola e Zucchero Muscovado, novità del 2017 ma anche la squisita Mandorla Tostata, una variante più gustosa della classica granita alla mandorla.
“Da noi in Sicilia gelati e granite si mangiano tutto l’anno. Certo, d’estate abbiamo più gusti, una dozzina fra limone, caffè, ciliegia, pesca, albicocca, fragola, mandarino, mandorle, cioccolato…”: sono queste le parole di Dario Condorelli in un’intervista di qualche anno fa per la rivista Tutto Gelato dove precisava anche le tipologie di cioccolato utilizzate per il gelato tra Icam, Calleabut e Domori.
Non resta che fare un salto ad Acireale per gustare granite e gelati: la primavera in Sicilia è già arrivata!
Commenti disabilitati