Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Dolci siciliani in autunno: i biscotti dei morti detti ‘Nzuddi
Altro dolce tipico siciliano della stagione autunnale sono i cosiddetti biscotti dei morti o ‘Nzuddi, deliziosi dolcetti molto semplici negli ingredienti ma decisamente squisiti da mangiare. Solitamente hanno forma rotonda e sono a base di mandorle tostate, miele uova e scorzetta di limone o arancia grattugiata e al centro del biscotto viene posizionata una mandorla.
Tuttavia se ne trovano, in realtà, di diversi tipi nell’aspetto, nel gusto, e nella consistenza. I dolci siciliani in autunno cominciano a preparare l’arrivo del Natale e si lasciano assaporare in tutta la loro dolcezza. In particolare, questi biscotti sono dei biscotti piuttosto morbidi e dalla consistenza leggermente gommosa, ma alcuni li preferiscono quando danno una consistenza più dura.
Per quanto riguarda la storia degli ‘Nzuddi, di questi dolci siciliani del periodo autunnale, vennero preparati originariamente in un convento di suore Vincenziane a Catania. Da qui deriverebbe il nome di questi dolci, proprio dall’abbreviazione del nome Vincenzo che in dialetto siciliano diventa “Vincinzuddu”.
Gli stessi biscotti vennero poi portati a Messina grazie all’azione caritatevole delle suore di Catania a seguito del terribile terremoto del 1908. Infatti, mentre nella provincia di Catania vengono, solitamente, preparati soprattutto nel periodo della festa dei morti; a Messina storicamente vengono preparati intorno al 3 giugno, festa della Patrona della città, la Madonna della Lettera che, storicamente, ha protetto i messinesi da sempre.
Commenti disabilitati