Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Dolci siciliani alla mandorla
I dolci siciliani alla mandorla sono tantissimi e tutti lasciano sprigionare il caratteristico profumo di questo frutto delicato e intenso al tempo stesso: la mandorla nei dolci siciliani è molto utilizzata, sia nei dolci più semplici che in quelli più elaborati e non si può fare a meno di assaporarne il suo dolcissimo profumo. Tra i dolci siciliani che utilizzano la mandorla ci sono innanzitutto le paste di mandorla, tipici biscotti creati da ingredienti semplici quali zucchero, albume d’uovo e mandorla. Oggi tante varianti diverse abbinano alla mandorla anche il pistacchio o le nocciole per far nascere Fior di nocciola, Fior di mandorla e Fior di pistacchio, le specialità dolciarie a base di mandorla della pasticceria Nevaroli di Acireale.
Altri dolci siciliani alla mandorla sono i fruttini di pasta Martorana, piccole opere d’arte dolciaria a base di pasta di mandorle, a cui si dà la forma di un frutto, e che vengono dipinti artigianalmente. La frutta Martorana, tipico dolce siciliano alla mandorla. prende il suo nome da Eloisa da Martorana che fondò il convento palermitano dove nel 1194 si diede vita alla produzione di questo squisito dolce, ormai tipico della Sicilia.
La mandorla viene poi utilizzata nei dolci siciliani per la preparazione della morbidissima granita alla mandorla e del gelato alla mandorla, oltre che per il latte di mandorla, bevanda amata soprattutto dai bambini per il sapore dolcissimo. Questi sono solo alcuni dei dolci siciliani che fanno della mandorla la principale protagonista.
Commenti disabilitati