Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Dolci siciliani a febbraio: nel catanese si festeggia Sant’Agata
I dolci siciliani a febbraio non possono esimersi dai festeggiamenti in onore di Sant’Agata, patrona di Catania. I devoti che per tre lunghi giorni sono in giro per le strade di Catania con la Santa sulle spalle, trovano forza nei dolci siciliani a lei dedicati come le deliziose minnuzze di ricotta, canditi e cioccolato.
Il 5 febbraio è il giorno che ricorda il martirio della vergine catanese a cui il console romano Quinziano strappò i seni, punendola dopo aver ricevuto un orgoglioso rifiuto. E così ancora oggi i dolci siciliani le offrono l’antica tradizione delle cassatelle della Vergine.
Le cosiddette minnuzze, tra i dolci siciliani di febbraio ma anche di tutto l’anno, colorano le vetrine delle pasticceria di Catania e provincia e, che siano a base di frolla o pan di Spagna, a seconda della ricetta, la farcitura è sempre di ricotta di pecora freschissima passata al setaccio e amalgamata con lo zucchero e le scaglie di cioccolato. La copertura viene completata con la glassa bianca, fino al momento “solenne” di decorarla con una ciliegia candita al centro, a ricordare il capezzolo.
I dolci siciliani del periodo di Sant’Agata non si fermano alle minnuzze ma vanno avanti con le olivette di pasta reale in ricordo dell’ulivo sorto dove la Santa poggiò il piede e il torrone di Sant’Agata, tipico dolce che somiglia al torrone classico ma in realtà è completamente fatto di pasta reale a base di mandorle siciliane.
Commenti disabilitati