Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Dolci di novembre in Sicilia: le varianti delle Rame di Napoli
Tra i dolci di novembre in Sicilia ci sono sicuramente le Rame di Napoli, dei biscotti tipici siciliani che vengono solitamente preparati durante la Commemorazione dei Defunti ma, in realtà, per tutto il mese di ottobre e di novembre le pasticcerie siciliane offrono ai loro clienti preannunciando quasi loro le preparazioni dolciarie del Natale.
Le Rame di Napoli sono così conosciute e consumate come dolci di novembre in Sicilia che oggi vengono preparate anche in diverse varianti. Una di queste prevede l’aggiunta di ingredienti come canditi e uvetta sultanina all’impasto semplice e tradizionale a base di cioccolato.
I canditi sono spesso presenti in molti dolci in Sicilia e dunque non potevano mancare in una delle varianti di questi deliziosi biscotti tipici siciliani.
Altra variante delle Rame di Napoli è quella dove la marmellata di arance viene sostituita con confettura di albicocche o magari con la più famosa Nutella. In quest’ultimo caso saranno i più piccoli a leccarsi i baffi tra cioccolato e crema alle nocciole e cacao.
Questa farcitura di Nutella o di marmellata di albicocche può essere anche aggiunta non direttamente nell’impasto ma esternamente o come dolce ripieno in modo da offrire una nuova versione di questi dolci tipici che a novembre potrete gustare in Sicilia.
Commenti disabilitati