Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Dolce tipico siciliano: la cuccìa
C’è un dolce tipico siciliano che si può trovare sulle tavole dei siciliani il giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre: la cuccìa. Anche se in origine la cuccìa era un piatto salato delle tavole povere a base di grano e olio a crudo, oggi può essere considerato un vero e proprio dolce tipico siciliano.
Ma di cosa si tratta? Cos’è la cuccìa? L’origine di questo dolce tipico siciliano si collega ad una leggenda secondo cui in Sicilia, tanti anni fa, si assistette ad una lunga e tremenda carestia che portò la gente a morire di fame. Furono allora le preghiere dei contadini a chiedere che la carestia finisse e si tornasse ad avere qualcosa da portare in tavola. Le preghiere dei siciliani furono ascoltate e il giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, arrivò nel porto di Palermo una nave carica di grano.
Il grano fu subito distribuito alla gente affamata che, per non perdere tempo nella macinazione per trasformarlo in pane o pasta, lo mangiò semplicemente lesso in acqua calda e condito con olio e sale. Da allora il 13 dicembre è il giorno in cui, per tradizione, si mangia la cuccìa. Il suo nome deriva proprio dal termine cocciu che, in siciliano, vuol dire chicco. Oggi la cuccìa è diventata un dolce tipico siciliano, preparato con ricotta dolce di pecora e pezzetti di cioccolato.
Commenti disabilitati