Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Crispelle di riso o zeppole di San Giuseppe: il nome cambia, il gusto resta uguale
Le crispelle di riso sono chiamate anche zeppole di San Giuseppe in molte parti d’Italia e della Sicilia ma, se il nome può variare, il gusto è sempre uguale ed è assolutamente ineguagliabile. Le crispelle di riso sono frittelle di riso, latte, farina e acqua ricoperte solitamente da miele siciliano e zucchero a velo e sono dei dolci da gustare durante tutto il periodo invernale e soprattutto in occasione della festa di San Giuseppe che secondo il calendario cade il 19 marzo.
Il miele siciliano è un ingrediente fondamentale delle crispelle di riso che, non rappresenta solo un elemento decorativo, ma abbraccia le frittele per conferire loro un sapore paradisiaco. Il miele siciliano, come altri prodotti tipici siciliani, è conosciuto ed esportato in tutto il mondo e viene prodotto soprattutto nella zona di Zafferna Etnea, ai piedi dell’Etna. Oggi è possibile trovarlo in diverse varianti che lasciano assaporare i diversi sapori delle piante tipiche siciliane come l’arancio, il castagno o l’eucalipto e ancora, il miele di zagara, fiore dell’arancio e il miele millefiori, più conosciuto e rinomato.
La pasticceria Nevaroli ad Acireale fa delle crispelle di riso una vera e propria tradizione domenicale per tutti coloro che vogliono dare un tocco di sapore in più al pranzo della domenica con amici e parenti. Gustatele insieme ad un buon bicchiere di vino alla mandorla tipico del paesino di Castelmola per un fine pasto o uno spuntino davvero eccezionale.
Commenti disabilitati