Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Come mangiare la granita siciliana al meglio? Le regole da buon siciliano
Un vero siciliano si riconosce subito anche da come mangia la granita siciliana: la granita siciliana è una specialità di pasticceria rinomata e apprezzata in tutto il mondo anche se, solo in Sicilia se ne può gustare la versione originale.
Per sapere come mangiare al meglio la granita siciliana occorre innanzitutto essere consapevoli che la granita si mangia e non si beve. In secondo luogo ci sono diverse variabili: con panna, senza panna o macchiata? Con brioche o senza? E soprattutto, quale gusto scegliere tra i tanti disponibili nelle pasticcerie siciliane? Ecco un piccolo regolamento allora, per non sbagliare:
- Se chiedete la granita con la panna, potrete chiedere una granita mezza panna e il barista capirà. La granita con la panna può essere consumata mescolando la panna insieme alla granita e fare un tutt’uno o mangiare prima l’una e poi l’altra.
- Non chiedere di vedere la granita perché è sempre nascosta nel pozzetto, mai a vista come il gelato.
- Non chiamatela mai ghiaccio tritato, anche se non siete siciliani.
- Se prendete una granita siciliana con brioche, la brioche con il tuppo accompagna la granita dall’inizio alla fine: devono avere lo stesso ritmo e arrivare insieme alla fine del percorso di sapore. Eventualmente, è possibile anche fare il bis di brioche, qualora i pezzetti bagnati nella granita siano stati tanto grandi da farla finire prima della granita.
Infine, una granita siciliana va consumata senza fretta, assaporandone il gusto e la cremosità, cucchiaino dopo cucchiaino. Buona granita siciliana a tutti!
Commenti disabilitati