Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana
Le chiacchiere di Carnevale: ricetta, e varianti
Le chiacchiere di Carnevale sono dolci di pasta fritta ricoperti di zucchero e sono anche una delle ricette più amate del Carnevale. Oggi, per i più attenti alla linea, esistono versioni di chiacchiere di Carnevale anche al forno che accostano quelle fritte. Ma quali sono gli ingredienti essenziali per preparare le chiacchiere di Carnevale?
Le chiacchiere di Carnevale necessitano di pochi ingredienti. Per preparare circa 40 chiacchiere occorrono: 300g di farina 00 tipo forte, 2 uova, 30g di burro, 40cl di latte, 30g di zucchero semolato, la scorza grattugiata di un limone, 1 pizzico di sale, 1 bicchierino di grappa, 1 pizzico di lievito per dolci in polvere, olio di semi per la frittura e ovviamente una montagna di zucchero a velo!
Per la preparazione, basterà disporre a fontana in una ciotola farina, zucchero semolato e sale già mescolati, fare un buco al centro e cominciare a sbattere con una posata le uova, il burro ammorbidito, la grappa e la scorza di limone. Poi si potrà iniziare a incorporare con le mani la farina dai lati aggiungendo il latte poco a poco e continuare a impastare fino a quando la pasta si staccherà dalle pareti della ciotola e non sarà più appiccicosa. Infine, si potrà formare una palla omogenea, coprirla e lasciarla riposare 20 minuti. Infine, stendere la pasta con un mattarello e dividerla in pezzetti con un taglia-pizza dentellato per formare delle strisce di pasta in rettangoli leggermente obliqui di circa 5×10 centimetri.
A questo punto si è pronti per friggere in abbondante olio di semi e in un pentolino dai bordi alti ad una temperatura tra i 165°C e i 175°C. Le chiacchiere di Carnevale dovranno essere immerse nell’olio cuocendole pochi secondi per lato, fino a ottenere il colore desiderato. Infine, lasciarle raffreddare su un piatto da portata ricoperto di carta assorbente e ricoprirle di zucchero a velo.
Commenti disabilitati