Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana
Le chiacchiere di Carnevale: conosci i segreti per renderle perfette?
Le chiacchiere di Carnevale sono dei dolci tipici del periodo di Carnevale molto semplici da realizzare e praticamente povere di ingredienti ma, chi non è molto avvezzo in cucina, potrebbe trovare qualche difficoltà nel prepararle.
E allora ecco qualche prezioso segreto per fare in modo che le vostre chiacchiere di Carnevale siano perfette! Se volete dare uno sguardo alla ricetta potete farlo, altrimenti se già conoscete la ricetta ma volete conoscere quei suggerimenti in più da intenditore continuate a leggere. Un primo suggerimento è quello di applicare i tagli a ogni chiacchiera prima della frittura in modo da evitare che queste si gonfino e, una volta cotte, possano essere spezzate facilmente con le mani.
Altro segreto sta nel fatto che più volte si ripiega la pasta su se stessa quando la si tira, più bolle nasceranno durante la frittura; inoltre, a metà frittura, è consigliabile cambiare l’olio per garantire una cottura uniforme ed evitare la presenza di particelle carbonizzate. Le chiacchiere di Carnevale possono conservarsi anche per 5 o 6 giorni, meglio se in un contenitore chiuso ermeticamente o in un sacchetto per alimenti;
Infine, è fondamentale, nella cottura delle chiacchiere di Carnevale, fare attenzione alla corretta temperatura dell’olio: se l’olio è troppo fredda le chiacchiere affondano, se si colorano immediatamente, invece, vuol dire che l’olio è troppo caldo e deve essere tolto dal fuoco e lasciato leggermente raffreddare. È solo la temperatura ideale che permetterà di far formare delle piccole bolle attorno all’impasto che cominceranno subito a colorarsi in modo graduale ed omogeneo.
Se preferite, potete assaggiare le chiacchiere di Carnevale di Acireale da Nevaroli e risparmiarvi tutta questa fatica.
Commenti disabilitati