Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Origini ed etimologia del cannolo siciliano
Il cannolo siciliano è una vera prelibatezza e sicuramente un dei dolci siciliani più conosciuti al mondo nella sua incredibile semplicità. Una cialda croccante che racchiude una delicatissima crema di ricotta di pecora, farcita con canditi, cioccolato e granella di frutta secca, almeno questa la ricetta originale.
Oggi il cannolo siciliano può essere gustato in diverse varianti: ripieno di crema al pistacchio, al cioccolato o alla crema bianca, tanto per cominciare. Tutte varianti dolci che trasformano questo dolce tradizionale siciliano in un dolce davvero versatile e ricco di sorprese.
Secondo una delle due versioni sulle origini del cannolo siciliano, sembra che esso risalga alla dominazione saracena in Sicilia e narra delle donne dell’harem di “Qal-at-al-nisa” (Caltanissetta) che, durante le lunghe assenze del marito, si dedicavano alla preparazione di dolci. Fu così che modificarono un dolce tipico arabo realizzato con ricotta, mandorle e miele e creando il primo cannolo siciliano.
La seconda versione collega invece la creazione del primo cannolo siciliano alle monache di clausura di un convento di Caltanissetta: le sorelle battezzarono il dolce cannolo perchè ispirate delle canne attorno alle quali veniva arrotolata la pasta per dare forma alla cialda.
Per quanto riguarda l’etimologia del nome, infatti, il cannolo si riferisce proprio alla canna di fiume, attorno alla quale l’impasto veniva arrotolato conferendogli la classica forma cilindrica.
Oggi il cannolo è il dolce più diffuso in Sicilia e non solo e non esiste pasticceria che non abbia in esposizione deliziosi cannoli siciliani. Da provare!
Commenti disabilitati