Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Buccellato siciliano, dolce tipico delle feste
Il buccellato siciliano è uno dei dolci tipici delle feste in Sicilia: un dolce buono da mangiare e bello da vedere. Si presenta come una ciambella intrecciata, nella forma più comune, ricco di decorazioni come ciliegie candite e granella di pistacchio e arricchito da spennellate di miele. Il nome del buccellato siciliano deriva dal latino “buccellatum” che significa “pane da trasformare in bocconi” (buccelli). In siciliano viene chiamato “cucciddatu” e da Palermo a Catania le versioni cambiano anche se hanno in comune un impasto di pasta frolla farcito di un ripieno di mandorle, zuccata (zucca candita) e gocce di cioccolato o di fichi secchi, frutta candita e pezzetti di cioccolato.
Il buccellato siciliano viene poi cotto al forno e si conserva a lungo e, sicuramente è sempre presente nelle tavole natalizie, tanto che viene consumato durante l’intero periodo festivo.
Durante le feste natalizie, inoltre, assaggiare il buccellato siciliano è anche per tradizione segno di buon auspicio e la ricchezza del suo ripieno simboleggia fortuna e ricchezza per chi lo mangia. Sono tante le brave cuoche siciliane che si dilettano nella preparazione casalinga del buccellato e ognuna di loro lo personalizza in base a gusti e preferenze dolciarie. Tuttavia, tutte le pasticcerie dell’isola, durante il periodo delle feste natalizie, prepara ottimi buccellati di diverse forme e con diversi impasti e vale davvero la pena di assaggiarli.
Commenti disabilitati