Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Acireale e il barocco siciliano nella chiesa di San Sebastiano
Anche se il nome di Acireale fu attribuito alla città soltanto nel 1642 da Filippo IV di Spagna, l’appellativo ha origine dalla mitologia greca secondo cui soggiornava in questo luogo una divinità chiamata Aci, un pastore di cui Galatea era innamorata. Purtroppo anche Polifemo amava Galatea e decise di eliminare Aci schiacciandolo sotto un masso. Dal sangue di Aci si creò un fiume chiamato Akis dai greci, Jachium dai bizantini, Al Yag con gli arabi e Aci d’Aquilia con gli spagnoli.
Ciò che rimane immutato nel tempo è la bellezza dei paesaggi su cui sorge la città, i suoi meravigliosi monumenti settecenteschi e soprattutto nella splendida rappresentazione del barocco siciliano. Uno degli esempi più emblematici del barocco siciliano ad Acireale è la basilica di San Sebastiano, patrono della cittadina. Lo splendido prospetto principale della chiesa di S. Sebastiano sull’omonima piazzetta costituisce infatti la più significativa voce del barocco acese. La facciata a due ordini, realizzata in pietra bianca di Siracusa su disegno dell’acese Angelo Bellofiore, è preceduta da una sinuosa splendida balaustrata (“galleria”) con 10 statue; in basso la rinserrano pilastri bugnati, mentre in alto la conclude una ariosa loggetta campanaria. Ad animarla con raro equilibrio compositivo sono statue, fregi, mascheroni, puttini con festoni: un insieme che costituisce, all’indomani del tremendo terremoto del 1693, un inno gioioso alla vita quale soltanto l’estro inventivo barocco poteva immaginare.
Acireale è famosa, oltre che per il barocco siciliano, anche per essere la patria della granita siciliana: tantissimi gusti di granite, gelati e prelibatezze del luogo hanno un posto d’eccezione nella terra del Carnevale di Sicilia che tra carri allegorici e bontà per il palato diventa un posto ideale da vivere e da visitare.
Commenti disabilitati