Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Conosci la storia dell’arancino siciliano?
La piccola palla di riso fritta farcita principalmente con ragù ed esistente ormai in mille varianti di forma e farcitura prende il nome di Arancino Siciliano e la storia vuole che il suo nome ricordi la forma della classica arancia siciliana.
Sembra che inizialmente la storia dell’arancino siciliano trovi origine nell’importazione araba: gli arabi erano soliti mangiare riso e zafferano condito con erbe e carne, durante i pasti. La panatura esterna invece viene collocata all’interno della corte di Federico II, dove si cercava una pietanza da portare durante i viaggi e le battute di caccia o come cibo da asporto per il lavoro in campagna. La panatura croccante, infatti, assicurava un’ottima conservazione del prodotto, oltre ad una migliore trasportabilità.
Oggi l’arancino siciliano è da annoverarsi tra i più conosciuti ed apprezzati prodotti dello street food e viene consumato a qualsiasi ora del giorno e della notte: gli arancini al ragù sono sicuramente i più diffusi, ma è possibile assaggiare anche quelli al burro, agli spinaci, alle melanzane, al pistacchio, al salmone e ai funghi, ma esistono numerosissime e infinite varianti di gusto.
Da Nord a Sud e da Est a Ovest, l’arancino siciliano nelle sue e diverse varianti, rappresenta uno dei pasti completi preferiti da siciliani e turisti che per la prima volta si accostano a tale prelibatezza gastronomica.
Commenti disabilitati