Dolci Siciliani, Rosticceria Tipica, Sicilia
Arancino o arancina? La tavola calda in Sicilia e le sue varianti
L’arancino o l’arancina è una delle più buone specialità siciliane di tavola calda preparata in tutta l’isola con declinazioni e varianti diverse da zona a zona. I condimenti sono svariati: oltre al classico ragù , troviamo burro, melanzana, spinaci, pistacchio, funghi, salmone e tanti altri condimenti che ormai non riescono neanche a contarsi.
Ciò che è certo è che queste bontà di tavola calda piacciono in tutta la Sicilia, ciò che ancora va stabilito è se questa specialità sia maschile o femminile. I palermitani difendono la loro versione sostenendo che la forma dell’arancina ricorda quella di una piccola arancia e, per tale motivo, va declinata al femminile.
L’Accademia della Crusca considera valide entrambe le versioni, semplicemente differenziando quella della Sicilia orientale (arancino) come un po’ più dialettale rispetto a quella della Sicilia occidentale (arancina).
Infatti, la forma catanese sembra riprendere il dialetto di arancia che sarebbe “aranciu” e il diminutivo è “arancinu”, che significa appunto “piccola arancia”.
Per concludere, possiamo dire che tutte e due le formule sono valide e soprattutto che oltre a chiamarli gli arancini vanno mangiati.
La pasticceria Nevaroli ad Acireale offre anche un ampio assortimento di tavola calda: scopri di più.
Commenti disabilitati