Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Rosticceria Tipica, Sicilia
Acireale: oltre al più bel Carnevale di Sicilia, tanti squisiti dolci tipici
Anche se il nome di Acireale fu attribuito alla città soltanto nel 1642 da Filippo IV di Spagna, l’appellativo ha origine dalla mitologia greca secondo cui soggiornava in questo luogo una divinità chiamata Aci, un pastore di cui Galatea era innamorata. Purtroppo anche Polifemo amava Galatea e decise di eliminare Aci schiacciandolo sotto un masso. Dal sangue di Aci si creò un fiume chiamato Akis dai greci, Jachium dai bizantini, Al Yag con gli arabi e Aci d’Aquilia con gli spagnoli.
Ciò che rimane immutato nel tempo è la bellezza dei paesaggi su cui sorge la città, i suoi meravigliosi monumenti settecenteschi e soprattutto la tradizione nella preparazione dell’originale granita siciliana.
Ne sa qualcosa la pasticceria Nevaroli di Acireale, protagonista indiscussa della granita di mandorla siciliana e non solo.
Acireale propone tantissimi gusti di granite, gelati e prelibatezze del luogo; anche la gastronomia ha un posto d’eccezione nella terra del Carnevale di Sicilia che con carri allegorici e bontà per il palato diventa un posto ideale da vivere e da visitare.
Si rinnova ogni anno ad Acireale, oltre all’appuntamento col Carnevale, anche il festival della granita: la Nivarata, chiamato così secondo la tradizione. Durante il Medioevo, infatti, esisteva in Sicilia la professione del “nivarolo”, colui che si occupava di raccogliere la neve invernale sull’Etna e di conservarla nelle cosiddette “neviere” per poi utilizzarla nella stagione estiva come rimedio ai pericoli del gran caldo afoso fomentato dal vento di scirocco, tipico della Sicilia.
L’evoluzione nella metodologia di lavorazione, di presentazione e di degustazione ha portato all’attuale granita autentica di Acireale, la più deliziosa tra le attrazioni del posto.
Commenti disabilitati