Dolci Siciliani, Rosticceria Tipica, Sicilia
Sicilia: viaggio nella terra del gusto e dei sapori della tradizione
Sotto il cielo della Sicilia pennellato di blu, davanti una distesa di mare increspato che ne caratterizza la personalità, nelle mie mani si posa una calda brioche, una di quelle tonde e fragranti. A porgermela è un cameriere della prestigiosa pasticceria Nevaroli di Acireale, me la porge come se fosse un gesto che ripete da anni con la stessa delicatezza, con la stessa espressione di chi rende omaggio della propria tradizione ad un ospite gradito. Assieme al morbido gusto della brioche, si scioglie nelle mia bocca una dolcissima crema ghiacciata: è la granita di mandorla.
Ogni volta che ci si siede al bar Nevaroli, si entra a far parte di un rito: il rito del gusto. Sì, perché fare una pausa dedicata ai buoni sapori, ad Acireale, come in tutta la Sicilia, non è solo quell’azione abitudinaria che ci accingiamo a svolgere ogni giorno per vivere, in Sicilia si mangia per l’egoistico piacere del palato, ci si siede a tavola con la stessa curiosità di un bambino che vede qualcosa per la prima volta.
Mille gli ingredienti, mescolati sapientemente tra loro in modo non creare mai monotonia; mille sono le influenze di quei popoli che hanno lasciato, nei secoli, in Sicilia, le loro tradizioni gastronomiche, trasformate poi, dai nativi dell’isola, in opere assolutamente proprie e originali che conservano pur sempre l’eco dell’antico passato. Così, la curiosità del bambino diventa la nostra voglia di scoprire quei sapori sempre nuovi, quei piatti così ricchi che, di volta in volta, profumano, di mare, di montagna, di mandorla, di ricotta o ancora di olio, di terra, di vita, di buono.
Tutto questo è il bar Nevaroli dove la granita di mandorla, i gelati artigianali, torte e tavola calda vengono fatti con lo stesso amore e la stessa passione di una volta.
Commenti disabilitati