Dolci Siciliani, Gelati, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Quando mangiare il gelato artigianale? A colazione, pranzo o cena?
Vi siete mai chiesti qual è il momento migliore per consumare il gelato artigianale? Quando mangiare il gelato insomma? In verità, il consumo del gelato varia da soggetto a soggetto: c’è chi infatti mangia il gelato solo a merenda, c’è chi mangia il gelato artigianale a pranzo, sostituendolo con un pasto completo e c’è chi mangia il gelato dopo cena come dessert. C’è anche chi, particolarmente goloso, mangia il gelato artigianale in ogni momento del giorno e della sera: ma qual è il momento migliore per mangiarlo?
La colazione è forse è il momento più insolito della giornata per consumare il gelato, a meno che non ci si trovi in Sicilia e sono in molti i nutrizionisti a sconsigliarne il consumo durante il primo pasto della giornata.
Essendo considerato un pasto completo e anche un alimento completo da un punto di vista nutrizionale, il gelato artigianale va consumato durante uno dei pasti principali: o a pranzo o cena e, in particolare, il gelato al latte è una buona fonte di proteine, calcio e fosforo e quindi adatto agli sportivi o a chi studia.
Tuttavia, come in tutte le cose, l’abitudine di pranzare o cenare con il gelato artigianale non deve prendere il sopravvento su una dieta sana, varia e ricca di tanti alimenti diversi e quindi la sostituzione del pasto completo con un gelato andrebbe adottata soltanto per una volta alla settimana. Se si decide di sostituire uno dei pasti principali con il gelato, il consiglio è quello di arricchire il tuo pasto con una porzione di frutta e verdura e con un panino integrale, fonte di fibre.
In generale, l’essenziale è non esagerare nelle quantità e ricordare che i gelati alle creme sono più sostanziosi di quelli alla frutta.
Commenti disabilitati