Dolci Siciliani, Gelati, Granite, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Le decorazioni nei dolci siciliani
Cornici colorate a base di frutta candita e meravigliosi motivi floreali o, ancora, ghirigori dalle mille forme: le decorazioni nei dolci siciliani prendono forma nei modi più svariati e rendono festosa e colorata qualsiasi preparazione di pasticceria. Le decorazioni nei dolci siciliani trovano la loro più alta espressione nella cassata siciliana, dolce simbolo della Sicilia e conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La cassata siciliana, di diverse dimensioni e forme, viene infatti impreziosita e abbellita da decorazioni che la rendono bella da vedere, oltre che da mangiare. Ciliegie candite, cedri canditi e arance candite sono tra le decorazioni più utilizzate, posizionate in modo tale da creare disegni che richiamo i fiori e le decorazioni delle ceramiche siciliane. Anche il marzapane e la frutta Martorana vengono utilizzate per creare eccezionali decorazioni sulla cassata siciliana e sugli altri dolci siciliani: la creatività e la fantasia sono infinite e possono essere create decorazioni che fanno sembrare quasi un peccato mangiare il dolce in cui vengono create.
I dolci siciliani sono famosi per le loro decorazioni che li rendono una vera e propria manifestazione dell’isola e del carattere tipico dei suoi abitanti, così contrastato, gioioso, espansivo e festoso. Ogni dolce siciliano esprime, con le sue decorazioni, la grande e fantasiosa creatività dei siciliani che si esprime in ogni cosa che fanno e nel loro tipico modo di essere.
Un dolce siciliano privo di un minimo di decorazione non riesce ad esprimere la gioia, la festa e l’allegria tipiche delle ricorrenze siciliane, delle feste dei santi patroni da città in città e dell’unico e particolare modo che ogni siciliano ha nell’omaggiare i propri ospiti.
Commenti disabilitati