Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
La lavorazione delle mandorle in Sicilia
Le mandorle necessitano di una lavorazione ben precisa che dall’albero le rende pronte per essere consumate. La prima fase della lavorazione delle mandorle è la smallatura. La smallatura va a togliere il mallo dal guscio, ovvero la parte più morbida del guscio della mandorla.
Il frutto verrà fuori dal mallo e si potrà procedere con la seconda fase della lavorazione ovvero l’essiccatura. La mandorla, infatti, dopo la smallatura, è umida e tale stato la rende difficile da schiacciare. Per tale motivo va asciugata ed essiccata. Si procederà poi con la selezionatura e la schiacciatura.
Dopo la schiacciatura si ha la separazione attraverso procedimenti tecnici e macchinari specifici e, infine, le mandorle sgusciate, dopo la prima separazione dal guscio rotto, possono essere selezionate attraverso un banco di selezione manuale. La selezione delle mandorle, tra le fasi di lavorazione, è importante per fare in modo che vengano selezionate solo quelle migliori.
Infine, l’ultima fase della lavorazione delle mandorle sta nella pelatura. La pelatura avviene attraverso macchinari specifici che fanno passare la mandorla scottata attraverso due rulli, in tal modo la buccia sottile viene tolta dalla mandorla e il frutto diventa pronto per essere consumato o utilizzato per la preparazione di dolci, farina di mandorla, granella di mandorla o pasta di mandorla.
Commenti disabilitati