Dolci Siciliani, Lavorazione Mandorle, Lavorazione Pistacchio, Mandorla Siciliana, Pasticceria Artigianale Siciliana, Sicilia
Il Buccellato, dolce tipico della pasticceria siciliana natalizia
Il Buccellato, è il dolce tipico della pasticceria siciliana natalizia ed èun dolce di origine antichissima, il cui nome deriva dal latino “buccellatum” che significa “pane da trasformare in bocconi” (buccelli). Quanto a forme e misure, ne esistono diverse ma tutte hanno la stessa bontà e tutte riescono ad imbandire la tavola di Natale dei siciliani in modo gustoso e appetitoso.
La pasticceria siciliana natalizia, infatti, non può esimersi da questo dolce tipico, creato con ingredienti e materie prime tipicamente siciliani: si tratta, infatti, di un impasto di pasta frolla, decorata e intagliata in vari modi e farcito con fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, scorze d’arancia e spesso anche mandorle o pezzetti di cioccolato, a seconda delle zone.
In entrambi i casi il ripieno deve avere una consistenza morbida e compatta. La copertura del buccellato può essere di glassa oppure lucida con una spennellata di uovo e decorata con frutta candita o spolverizzata di zucchero a velo e granella di pistacchio. La cottura avviene in forno e il morbido ripieno all’interno di un guscio ben compatto e duro consente a questo dolce della pasticceria siciliana natalizia di conservarsi a lungo, almeno durante tutto il periodo natalizio, sempre che il goloso desiderio dei commensali lo consenta.
Commenti disabilitati